Siamo tornati, stavolta per restare
Come vi avevamo promesso siamo tornati, più forti di prima. Saremo l’editore social che più cercherà di colmare il vuoto comunicativo attuale.
Come vi avevamo promesso siamo tornati, più forti di prima. Saremo l’editore social che più cercherà di colmare il vuoto comunicativo attuale.
In Don’t Look Now, film debitore dei gialli italiani di quegli anni, l’impianto narrativo e simbolico di Nicolas Roeg appare più potente che mai.
I Hate New York è un ritratto intimo e affascinante del mondo transgender di New York, raccontando una decade di scena underground newyorkese.
Liberato si aggira nella sua Napoli passando tra le storie tormentate dei protagonisti dei suoi video, li osserva dall’alto e ripercorre i loro passi.
Il sorpasso di Matteo Salvini su Di Maio è la prova che un politico di professione è più abile di un politico improvvisato.
Fin dalla scena d'apertura, Dogman rivela il suo spessore artistico, la sua capacità di parlare sottilmente. Ecco il nuovo capolavoro di Garrone.
Ripercorriamo i primi 25 anni del Sónar Festival di Barcellona in attesa di una delle edizioni più esplosive di sempre, con una grande line up.
Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band descrive al meglio l'assurdità del pop e della psichedelia, in un fantastico gioco metafisico.
Abbiamo intervistato Piero Fragola, organizzatore del MEFF, per farci spiegare la situazione della musica elettronica a Firenze.
La nascita dell’Hip Hop e della cultura del ghetto attraverso la nostra chiacchierata con Afrika Bambaataa in occasione del suo tour in Italia.