Il vagabondo delle stelle è il viaggio immateriale quanto fervido immaginato da Jack London.

Molte fra le innumerevoli tendenze d’avanguardia che mossero le consapevolezze sensoriali del mondo di inizio ventesimo secolo, sospeso tra la durezza delle nuove guerre e la certezza di cambiare irreversibilmente anno dopo anno, ebbero alla base dei solidi riferimenti di carattere scientifico e filosofico.

 

Non fanno eccezione i movimenti del fervido ambiente parigino, talvolta ispirati allo spiritualismo francese dei decenni precedenti, corrente sotto l’egida di De Maine prima, di Blondel e del ben più celebre Henri Bergson poi. Parte degli scritti di questo filosofo (a cui fu assegnato il premio Nobel per la letteratura nel 1927), specie Memoria e Materia (1896), riguardano il dualismo materia-spirito. Dall’altra parte del mondo, poco meno di venti anni dopo, la California fu scossa dalla pubblicazione di un romanzo intitolato The Star Rover, mandato da Jack London alle case editrici nel 1915. Sebbene con ogni probabilità il picaresco scrittore californiano, divenuto cult per lettori di ogni generazione, non avesse avuto un contatto diretto con saggi delle suddette correnti di pensiero, Il vagabondo delle stelle ne rappresenta, un po’ inconsapevolmente, una sorta di saggio narrativo, essendo portavoce di vari capisaldi della dottrina spiritualista.

 

“Come avviene per qualsiasi essere vivente, anch’io sono il risultato di un processo di crescita. Non ho avuto inizio quando sono nato o, addirittura nel momento in cui sono stato concepito. La mia crescita ed il mio sviluppo sono l’esito di un numero incalcolabile di millenni. Tutte le esperienze fatte nel corso di queste e infinite altre esistenze hanno per gradi dato forma a quell’insieme che è il mio io. La materia non ricorda, lo spirito sì. Ed il mio spirito altro non è che la memoria delle mie infinite incarnazioni.”

(Jack London, Il vagabondo delle stelle, 1915)

 

Jack London, a dispetto della morte prematura per mano di una dose eccessiva (della cui volontarietà si discute tutt’oggi) di antidolorifici, visse svariate vite, molto diverse fra loro. Del resto, anche se l’immaginazione costituisce una caratteristica notevole nei lavori dell’autore californiano, il caleidoscopio di esistenze tra le quali il vagabondo delle stelle lievita con irrisoria intraprendenza splende di dettagli di vita vissuta, per esclusivo merito delle varie professioni che London aveva svolto, delle passioni che aveva nutrito e delle persone che era stato.

 

Jack London

Jack London

 

Nacque nel 1876 a San Francisco e crebbe da figlio adottivo di contadino californiano, dopo esser stato disconosciuto dal padre biologico, uno stravagante astrologo nomade di origini irlandesi. Il piccolo Jack ebbe presto a che fare con contrabbandieri e banditi in una cornice economica sicuramente non delle migliori. Ciò nonostante la California, per quanto ancora avara di occasioni per la classe medio-bassa, era più che mai avviata sulla scia che l’avrebbe fatta diventare la destinazione di tanti artisti ambiziosi molti decenni dopo e la terra in cui fosse possibile che una band come i Doors nascesse su Venice Beach.

 

Proprio quel Jim Morrison ‘acerbo’ aveva spesso guardato a Jack Kerouac come riferimento, autore che a sua volta attribuiva proprio all’omonimo London uno dei posti più brillanti nel suo personalissimo firmamento letterario. Sarebbe per alcuni versi improprio classificare Jack London come beat ante litteram, ma lo scrittore possedette fin dalla prima gioventù la libertà apollinea e la capacità di reinventarsi di un’anima beat. Strillone per ditte giornalistiche, pescatore clandestino, lavandaio, corrispondente di guerra, agente assicurativo, pugile, cercatore d’oro e infine scrittore. London volle misurarsi anche in ambito politico aderendo in gioventù agli ideali di carattere socialista, in contrapposizione all’eccentrico ‘nietzschenesimo’ palesato a più riprese nello stesso periodo come forma di darwinismo sociale. Non è dato sapere se London fece propri questi slanci superomistici nel contesto di un’indiscussa venerazione del filosofo tedesco, specie per le dottrine concernenti il concetto dell’eterno ritorno, molto caro al romanziere di San Francisco.

 

“Questa vita, come tu ora la vivi e l’hai vissuta, dovrai viverla ancora una volta e ancora innumerevoli volte, e non ci sarà in essa mai niente di nuovo, ma ogni dolore e ogni piacere e ogni pensiero e sospiro, e ogni indicibilmente piccola e grande cosa della tua vita dovrà fare ritorno a te, e tutte nella stessa sequenza e successione – e così pure questo ragno e questo lume di luna tra i rami e così pure questo attimo e io stesso. L’eterna clessidra dell’esistenza viene sempre di nuovo capovolta e tu con essa, granello della polvere!” (La Gaia Scienza, F. Nietzsche, 1882)

 

Altrettanto camaleontica e variegata fu la produzione letteraria del romanziere, che annovera al tempo stesso letteratura ‘di consumo’, esemplari di letteratura favolesca e capolavori del calibro di Martin Eden, classico libro del cuore il cui finale ha segnato la pelle di lettori di ogni età. Difficile collocare in questa cornice una gemma letteraria della brillantezza de Il vagabondo delle stelle, romanzo uscito nel 1915, dopo l’esperienza che London visse nelle carceri californiane in seguito a delle manifestazioni di protesta socialista, pubblicato con il titolo The Star Rover ma altrettanto noto come The Jacket, in riferimento alle pene inflitte al protagonista nel buio dell’isolamento di San Quentin.

 

Jack London 1

La copertina di Star Rover

 

Il Vagabondo delle Stelle è un romanzo visionario e selvaggio; attorno alle vicende di Darrell Standing, o meglio dire del suo spirito, si aggroviglia una narrazione al contempo circolare e lineare, chissà se proprio perché il cerchio è talmente grande che il lettore-formica si muove lungo una circonferenza dall’ordine di grandezza a tal punto superiore da fargli credere di muoversi in linea retta. Inconsapevole del tranello geometrico-letterario e degli effetti che questo avrebbe sortito sui suoi fedeli lettori, London reinterpreta l’eterno ritorno nietzscheano come condizione umana: a risentire delle profetiche rotazioni di clessidra non è il tempo stesso ma lo spirito, che si distende per reincontrarsi e vivere una nuova morte della carne che lo ospiterà. Carne ignara, immemore, per Standing prigioniera ma anche prigione. Secondo questa chiave di lettura interpretativa l’eterno ritorno riguarda sì il tempo, tempo che tuttavia ne diventa cornice, in senso per l’appunto bergsoniano esclusivamente come ‘storia dello spirito’.

 

“E tuttavia mi sentivo esaltato all’idea che le carcasse fragili e periture di noi tre, gli incorreggibili dell’isolamento, erano abitate da uno spirito di sconfinata grandezza. La carne è cosa vana, è cosa di poco conto. L’erba nasce dalla carne e la carne ridiventa erba, ma lo spirito resta, sopravvive.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle, 1915)

 

La vita di Darrell Standing consiste nell’attesa della sua esecuzione, nei panni del ‘terzo incorreggibile dell’isolamento’ nel penitenziario di San Quentin insieme a Ed Morrell e Jack Oppenheimer (personaggi che vissero realmente, il primo detenuto ospite per anni delle celle di isolamento dove sperimentò sulla propria pelle le camicie di forza che ispirarono l’autore), vicini di cella e confidenti dei suoi tuffi nel pozzo della memoria del suo spirito. Non si tratta delle memorie di un professore d’università e agronomo condannato per omicidio e confinato nella cella d’isolamento, in attesa della confessione riguardo l’inesistente dinamite che avrebbe nascosto all’interno della struttura carceraria secondo la deposizione del detenuto ex-falsario Winwood.

 

Jack London 2

Un’illustrazione per il libro

 

Le memorie sono invece frutto di un complesso processo di metempsicosi per un unico individuo (mascherato nel corso dei secoli da sembianze e nomi diversi), sono dell’unico individuo: London fa riferimento in un excursus di qualche pagina alla concezione della storia umana ‘unitaria’ di Blaise Pascal, secondo cui la storia dell’umanità va interpretata come storia di un’unica anima. In linea con questa teoria racconta le avventure del protagonista, vittima dell’accanimento del direttore Atherton e del conseguente regime ferreo di camicia di forza. Standing sfrutterà la piccola morte, tecnica di estremo autocontrollo da monaco zen appresa dal ‘compagno di isolamento Morrell, al fine di eludere la pressione della camicia di forza di volta in volta più stretta vista l’indennità beffarda del condannato ad ogni laccio in più. Così il lettore è complice delle evasioni dello spirito di Standing dalla cella d’isolamento e dalla sua carne; l’escapologia da Houdini del protagonista gli permette anni, talvolta secoli, da errabondo visitatore dello spazio e del tempo.

 

“Per quanto mi riguarda, dopo aver deriso quella gentaglia con lo stesso sistema e dato sfogo a tutto il mio disprezzo nei loro confronti, mi ricordai delle prigioni babilonesi, mi concessi un sorriso grande quanto il mondo, quindi mi abbandonai all’immensità di quella piccola morte che mi faceva erede di tutte le epoche, consentendomi di cavalcare in sella al tempo. […] Sono intollerante nei confronti di coloro che venerano la carne: una breve permanenza nelle celle d’isolamento di San Quentin, e imparerebbero ad apprezzare e venerare lo spirito. […] Riesamino rapidamente le molte esistenze che ho vissuto, in molte età e in molti luoghi: non mi sono mai imbattuto in una crudeltà più terribile del sistema carcerario di oggi.”

Jack London, Il vagabondo delle stelle, 1915)

 

Gli stivali del secondino premono sulla schiena per tirare i lacci, quanto basta perché lo spirito di Darrell Standing non abbandoni definitivamente la sua carne e questa identità. Ma il terzo incorreggibile dell’isolamento sorride ed acceca lo sguardo del direttore, dei secondini e del medico legale che lo circondano, lui con la sua fulgida superiorità. La superiorità di un corpo ridotto ad una mappa di lividi, massacrato e profanato, sul sistema carcerario degli Stati Uniti.

 

La camicia di forza fu concepita verso la fine del diciottesimo secolo, ideata allo scopo di mitigare disturbi mentali quali la schizofrenia e le loro conseguenze su persone e oggetti. Il romanzo di London si prospetta tra l’altro come coraggioso atto di denuncia nei confronti del suo utilizzo nelle carceri americane. Mentre il tessuto preme sul sistema circolatorio, si oppone all’espansione della cassa toracica ammaccata e segna indelebilmente col sangue la carne sconfitta, il vagabondo delle stelle erra saltellando fra il Paleolitico e il Rinascimento, fra l’epoca romana e l’oceano sconfinato senza tempo, vestito delle membra di individui diversi, leggere anche se coperte da muscoli poderosi o armature nordiche. La soglia del dolore si spinge a passi da gigante nell’ignoto dopo ogni fuga dell’anima del carcerato.

 

Anche per questo London dimostra oggi uno sguardo lungimirante: recenti studi hanno attestato che la soglia del dolore può essere innalzata con esercizi di rigido autocontrollo, e come lo stimolo del dolore non corrisponda alla sua percezione. Perché la carne è materia, e London si fa beffe di un qualsivoglia attaccamento alle cose destinate a perire, sbriciolarsi e restare sommerse dalla sabbia della clessidra. Per contro lo spirito è immortale e usufruisce del flusso di materia bergsoniano come imprescindibile strumento di perpetrazione. Le confessioni di Standing fanno parte di questo flusso e per questo sono forti della leggerezza propria solo delle cose immateriali. È questa a veicolare l’improbabile evaporazione degli scritti, che già avevano danzato nel tempo, dalla cella dell’ergastolano. È con questa che Jack London offre un posto sul suo sottomarino pronto ad una nuova immersione, questa volta consapevole, nel flusso della materia.

 

*****

Se ti è piaciuto questo articolo leggi anche: Primo Levi e la volontà di vita – Realtà o chimica illusione?