Kim Ki-duk si interroga su tanti dei temi a lui cari facendoci dimenticare di essere davanti ad uno schermo.

Kim Ki-duk è un regista atipico nel panorama cinematografico mondiale, è una meteora che si scaglia sul grande schermo nel non troppo lontano 1996 con Crocodile, suo primo film realizzato all’età di trentasei anni. Kim Ki-duk arriva al cinema attraverso la pittura, attraverso l’Europa che lo accoglie in quella Parigi di inizio anni Novanta che lo forma come artista, ma anche come uomo.

 

È proprio dalla pittura che nascono i suoi film, perché ogni inquadratura sembra scelta con cura, ci appare disegnata come dal pennello di un pittore che cerca di spiegare la vita, o meglio ciò che della vita spesso non capiamo.
Ferro 3 si apre con l’immagine di una statua offuscata da una rete verde. La statua ovviamente è il simulacro di un simulacro dell’uomo, e la rete è quello schermo che continuamente nella vita di tutti i giorni si pone fra le cose, facendoci interrogare su tutto, facendoci dubitare di tutto. È una perplessità che ci attanaglia per tutto il film e che viene esplicata soltanto alla fine: “Difficile dire se il mondo in cui viviamo sia sogno o realtà”. Sono sempre stato restio nel fare una recensione di questo film proprio perché quello che ci chiede il regista è di lasciarci abbandonare alle immagini più che alla parola. Immagini di una forza e di una delicatezza sconcertante.

 

Tae-Suk è un ragazzo che ha la bizzarra abitudine di entrare nelle case vuote. Si accerta che i proprietari non siano in casa lasciando dei volantini di un ristorante sulla maniglia della porta, per poi entrarvi e “abitarle” avendo cura di tutto: cucina, rigoverna, lava i vestiti e addirittura ripara le cose già rotte prima del suo arrivo.
Entrando in una delle case incontra Sun-Hwa, una donna triste che viene maltrattata dal marito e che continua a vivere un matrimonio che ormai è soltanto la messinscena dell’amore.
I due si osservano, si sfiorano e non si parlano per tutto il film. Sun-Hwa decide di seguire Tae-Suk nella sua vita anarchica, che sfugge dalla routine e da tutti gli schematismi in uso nelle società convenzionali.
Le loro anime si incontrano, si toccano e si fanno forza l’un l’altra lungo un cammino tortuoso che improvvisamente sembra diventare un po’ meno accidentato.

 

Kim Ki-duk - Ferro 3_1

 

Kim Ki-duk si interroga su tanti dei temi a lui cari: amore, tempo, spazio e incomunicabilità vanno a fondersi in un magma vivido che riesce a farci dimenticare che siamo davanti ad uno schermo.
L’amore è il pretesto che Kim usa in tutti i suoi film, è il motore che fa girare l’ingranaggio del suo mondo. I due protagonisti sono rimasti feriti così tanto da ciò che li circonda che non riescono più a rapportarcisi, hanno la forza solo di stare insieme, uniti da un legame che va al di là dei concetti di spazio e tempo, un legame che gli permette di andare avanti senza guardarsi indietro.

 

L’assenza di parole da parte dei due è compensata dai protagonisti secondari che gravitano intorno al loro microcosmo. É un contorno piuttosto rumoroso, fatto di urla, pianti, bugie e tanta violenza, un mondo che non li accetta, ma li respinge.
Il ferro numero 3 nel golf è la mazza meno usata, e all’interno del film assume di volta in volta significati diversi. All’inizio si instaura un rapporto uditivo con questo oggetto poiché fa da cornice alla scena iniziale, quasi a rappresentare il rumore del mondo, ma col passare del tempo acquisisce la simbologia di strumento di liberazione e sopraffazione.
La vita in tutta la sua imprevedibilità cerca di dividere i due amanti, che continueranno a strisciare in piccoli angoli bui, a ondeggiare nelle case, a danzare fianco a fianco nella buona e nella cattiva sorte.
Dostoevskij disse che la bellezza salverà il mondo, e guardando Ferro 3 posso capire a cosa si riferisse.