Le iene: quando Tarantino era Tarantino
Un'analisi della perla avantpop di Quentin Tarantino, Le iene. Un cult di brutti ceffi che si insultano, con Steve Buscemi e Tim Roth.
Un'analisi della perla avantpop di Quentin Tarantino, Le iene. Un cult di brutti ceffi che si insultano, con Steve Buscemi e Tim Roth.
In Maps to the stars David Cronenberg rimpasta tutta la sua arte, tutta la sua poetica per dire cose nuove.
Locke di Steven Knight è un film che sa emozionare grazie alla grandissima performance di Tom Hardy. Un dramma claustrofobico che tiene incollati allo schermo
Gabriel Garcia Marquez è un mito difficile da scordare. Oggi nell'anniversario della sua morte, lo ricordiamo così. Ecco la storia di un grande scrittore.
Grand Budapest Hotel è il capolavoro di Wes Anderson, la sua opera omnia racchiusa nell'immaginaria Zubrowka.
Questo racconto parlerà di scimmie.
Questo racconto parlerà di te, di me, ma sopratutto delle scimmie.
Questo racconto parlerà di come il signor Green si fosse appassionato alle scimmie, ma anche di […]
Arancia Meccanica di Stanley Kubrick è perfetto dal primo all'ultimo minuto, lo spettatore non ha un attimo di pausa, tutto si muove a ritmo di musica.
Her di Spike Jonze è il risultato della spersonalizzazione dell'uomo nella grande città, ma più che di spazi qui si parla di consistenza
Con Snowpiercer Bong Joon-ho sembra dire “Si salvi chi può” e la speranza è l'ultima a morire.
Castaway on the Moon uscito nel 2009 in Corea del Sud arriva in Italia di soppiatto sbancando la dodicesima edizione del Far East Film Festival di Udine.