Il film di Stanley Kubrick è una spirale di ingiustizia e violenza.

Siamo in Inghilterra, in un futuro non troppo lontano; Alex e i suoi drughi se ne stanno al Korova Milk Bar, con facce interdette e stomaci pieni di Lattepiù – un mix di latte e mescalina – così da poter irrobustire corpo e anima per il tanto amato esercizio dell’ultraviolenza.
Il film si apre con lo sguardo di Alex, l’antieroe kubrickiano, il protagonista del romanzo Clockwork Orange di Anthony Burgess, che ci guarda, con ghigno malefico, da cane rabbioso, quasi a dirci che assisteremo a qualcosa di tremendo, quasi ad avvertirci che il peggio deve arrivare.

Alex e i suoi compagni si dilettano in pestaggi continui, stupri, torture fisiche e psicologiche; il mondo che li circonda strabocca di violenza da tutti i pori e loro ne fanno parte, sono figli del dolore della società che li circonda.

 

Arancia Meccanica è perfetto dal primo all’ultimo minuto, lo spettatore non ha un attimo di pausa, tutto si muove a ritmo di musica, la spirale di ingiustizia e violenza parte da Alex che commette i crimini più efferati a cuor leggero, felice e pienamente consapevole di ciò che sta facendo. È un personaggio cattivo e spietato, ma onesto, non nasconde mai il piacere che prova nel far star male il prossimo, pensare e agire sono quindi strettamente legati da un nodo di purezza e autenticità seppur intinto nella malvagità.

 

a Meccanica - Stanley Kubrick_1

 

La musica, oltre che da accompagnamento, funge pienamente da linea conduttrice di Arancia Meccanica, sarà addirittura un input scatenante reazioni e azioni da parte di Alex, come nella fantastica scena lungo i bordi del Tamigi, in cui il nostro antieroe, sentendosi tagliato fuori dalla leadership del gruppo, ci confessa in un monologo interiore che la musica udita da una finestra, la Gazza ladra di Rossini gli ha aperto gli occhi: ora sì che sa cosa fare e allora ciak, azione…ed ecco partire un ralenty mozzafiato in cui Alex ristabilirà le posizioni, picchierà i suoi drughi, li ferirà con bastone e coltello, quasi a marchiare col sangue un segno indelebile firmato Alex DeLarge.
A circa metà film la spirale si interrompe, arriva ad un punto critico, tutta l’energia negativa assimilata fino a quel momento verrà coagulata sul povero Alex, che, finito in prigione e condannato a quattordici anni di reclusione, si offrirà volontario per la cura Ludovico, un nuovo metodo studiato dallo stato, dai medici delle alte sfere, che sembrerebbe “guarire” i delinquenti dagli impulsi di violenza. La personalità di Alex verrà annientata, verrà privato del libero arbitrio, che, come ci dice il prete, è l’unica cosa che fa di un uomo un uomo. Alex non potrà più produrre violenza, ma neanche ribellarsi alla violenza stessa, non avrà più capacità di autodifesa in un mondo che si dimostra più violento di Alex stesso, una spietatezza mascherata, a differenza di quella onesta e pienamente consapevole del protagonista.

 

E allora eccoci arrivare al momento catartico, al ritorno della forza sprigionata da inizio film, che come un fulmine piomberà sul nostro “affezionatissimo” trascinandolo in un vortice di soprusi a cui non potrà ribellarsi. Tutto torna, la spirale ha compiuto il suo giro, la violenza è come un serpente che si morde la coda, un circolo vizioso di cui la società fa parte integrante e Alex e compagni ne sono dei degni prodotti.

 

Stanley Kubrick nel 1971- quasi dieci anni dopo il magnifico romanzo di Burgess – si prende sulle spalle il peso di trasferire sullo schermo un testo complesso, dal linguaggio immaginifico e sperimentale, consegnandoci un film dalla potenza disarmante, una sinfonia in immagini con protagonista una perfetta arancia meccanica, un frutto morbido all’esterno – perché costretto ad esserlo – ma duro all’interno, meccanizzato e composto da ingranaggi che nessuno vorrebbe avere, che nessuno vorrebbe masticare, perché difficili da digerire.