La storia di un concerto immaginario.

We all live in a yellow submarine, dice quella vecchia canzone, che sanno anche i bambini, che si canta nelle scuole. Quando suonò in Revolver, la prima volta, tutti sentirono in quella canzone la quintessenza del pop beatlesiano, quello da classifica, che a quei tempi, nel ’66 (ma in realtà fin dall’inizio), era sulla cresta dell’onda.

 

Eppure il sottomarino giallo custodiva molto di più della facilità naive; era una formula tra l’ipnosi pre-psichedelica e la semplice, naturale, canzone, nel senso più vulgato del termine, che scopre la forza del pop, la sua novità culturale, a dieci anni o giù di lì dall’esplosione del rock ‘n’ roll. Ed insieme, però, la sua connaturata, gemella, assurdità schizofrenica, nella dimensione in cui, Yellow Submarine, non era solo un brano pop ma anche un brano consapevolmente pop, e cioè di un’orecchiabilità metabolizzata,conosciuta e riutilizzata ai fini dell’artificio. Dissimulato, dissimulatissimo artificio, ma proprio per questo artificio puro.

 

Proprio quest’ultimo punto, la facilità del pop che si porta dietro in realtà un’allucinazione celata, verrà sviluppato nel disco successivo, quello più discusso del quartetto di Liverpool: Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band.

 

psichedelia 2

Le copertine di Revolver e Sgt. Pepper’s

 

1967, piena esplosione psichedelica. E il disco, infatti, passerà alla storia come uno dei punti saldi di quell’ondata: di fatto anche i Beatles, come tanti altri, si erano fatti sedurre dall’atmosfera variopinta di Jefferson Airplane e compagnia, adottando l’estetica iper-cromatica di fine sixties, tra il freak e l’hippie. A ben guardare, o a ben ascoltare, però, Sgt. Pepper’s fa fatica a dichirarsi puramente psichedelico e lo stile non va in realtà troppo lontano da il fu Revolver, dimostrandosi abbastanza diverso dai coevi dischi d’esordio di Pink Floyd, Doors e Jimi Hendrix Experience, per non ripetere i già citati Jefferson Airplane, tutti, ognuno a suo modo, attraversati dalla piega lisergica del rock ‘n’ roll.

 

Il punto, infatti, è che la legittimità psichedelica di Sgt. Pepper’s, probabilmente, va cercata altrove. E questo perché Sgt. Pepper’s è soprattutto e prima di tutto una enorme operazione metalinguistica e metamusicale.

Un concept album (uno dei primi) che racconta di un gruppo musicale che conduce un concerto: le canzoni Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band e Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band (Reprise) fanno da cornice e sono, rispettivamente, presentazione e saluti. In mezzo, un’antologia di brani. Una serie di canzoni memorabili per la freschezza melodica e il particolare matrimonio che i Beatles hanno celebrato col rock psichedelico, in cui si può osservare la divisione dei ruoli tra i membri uguale a quella che da Help! in poi si è sempre più consolidata, con l’aggiunta, naturalmente, di una maggiore carica psichedelica, che trova il vertice nell’arcinota Lucy in the Sky with Diamonds, perla di rock allucinato e prova sopraffina dei testi immaginifici e nonsense con cui Lennon scende spesso a patti in quel periodo.

 

 

Per il resto, a Ringo tocca ancora il ruolo di intrattenitore amico e gentile con With a Little Help from My Friends, mentre Harrison sfiora il vertice del suo orientalismo nella bellissima Within You Without You. McCartney, per contro, riattualizza il vaudeville con la sua When I’m Sixty Four e dà prova della sua vena melodica con un altro saggio incantevole, She’s Leaving Home.

 

Tutto questo se a comporre e suonare sono i Beatles.

Come si è detto, però, si tratta di un concept, di un album che contiene una storia, la storia di un concerto immaginario. E a condurre il concerto è la band alter ego dei Fab Four: la Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, appunto. Sono due, quindi, i gruppi tirati in ballo in quest’opera, uno reale (i Beatles, reali autori del disco) e uno fittizio (i Sgt. Pepper’s, autori fittizi dei brani proposti).

Preso come disco (non problematizzato) dei Beatles, quindi, Sgt. Pepper’s è il filotto di belle canzoni che segue le modalità scritte poco fa, tra il Lennon più psichedelico e il McCartney più melodico. Ma se l’attenzione fosse posta sulla band alter ego, l’interpretazione (possibile) del disco cambierebbe radicalmente, distorcendosi. Con la Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band al comando emergerebbe tutta l’assurdità della musica pop. Si tratterebbe di canzoni in potenza, suonate da una band che interpreta nella finzione un’altra band (inesistente) che esegue un concerto.

 

psichedelia 3

Sgt. Pepper’s è la storia di un concerto immaginario

 

Una band che interpreta se stessa, recitazione. C’è uno sdoppiamento di fondo, un gruppo reale e uno simulato, e nello spazio che separa i due si apre lo squarcio della finzione artistica: i brani sono brani dei Beatles solo a un primo livello, più a fondo si tratta di citazioni di se stessi, citazioni di spazi culturali. Allora ogni pezzo, scanzonatamente pop, pur nella sua cura musicale, si rivela lancio nel vuoto, puro fantasma della musica pop, citazione della sola possibilità di fare musica pop.

 

È da qui, allora, che si possono comprendere il tocco freak (Being for the Benefit of Mr. Kite!), il richiamo al mondo alienante dei media (Goodmorning, Goodmorning), il mondo psichedelico (Lucy in the Sky with Diamonds, in cui la leggenda vede un richiamo all’LSDWithin You Without You) e il recupero di una musica vintage (When I’m Sixty Four) che si rivela ora vuota e allucinata citazione, citazione di un passato, che, a questo punto e in questo modo, diventa automaticamente un carnevale, uno spolverare cimeli, un produrre maschere.

 

Da qui, ancora, lo sdoppiamento in copertina, su cui, tra tutti i volti celebri della cultura pop (si noti bene), compaiono i Beatles in versione freak (ovvero la Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band), con abiti colorati che scimmiottano espressionisticamente lo stile vittoriano, accanto alla riproduzione in statue di cera dei Beatles dei vecchi tempi, quelli col caschetto e in giacca e cravatta: essendo ormai consapevolmente parte integrante del mondo del successo, i Beatles si autoplastificano, si autoincerano, si scoprono effimera immagine culturale, reiterazione, e nel loro incantevole e divertente melodismo, proprio lì, risuona l’assurdità del pop, la differenza che lo schiude dall’interno e che lo rende eternamente doppio e incapace di riafferrare se stesso.

 

psichedelia 4

I Beatles si scoprono effimera immagine culturale

 

Qui, in questa alienante separazione impossibile da ricucire, sta la vera psichedelia del disco, più che nel suo stile musicale, nel poter suonare, messo nello stereo, sempre e solo come doppiezza e incapacità di appropriazione di sé. D’altronde, un’analisi etimologica parla chiaro: psykhé-dêlos, dal greco, cioè anima e chiarezza, cioè chiarificazione dell’anima, cioè, specie nell’accezione vulgata e woodstockiana, allargamento della coscienza. Quale coscienza più allargata di una coscienza che accoglie in sé anche il suo gemello opposto, come lo chiamerebbe Foucault, il duplicato finzionale, e con una punta di freudismo, a questo punto, l’inconscio, inteso come duplicazione interna e incontrollabile?

 

Come se non bastasse, però, i Beatles vanno oltre: quella che dovrebbe essere la chiusura del concerto-farsa, Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band (Reprise) non è l’ultima, bensì la penultima canzone. Segue A Day in the Life, che è sia tematicamente (per il significato che ha) sia filologicamente (per la posizione in cui si trova all’interno del disco, cioè dopo la chiusura del finto concerto) un ritorno all’esperienza quotidiana. A Day in the Life, ovvero, un giorno nella vita.

Ecco allora che lo scenario finzionale è ulteriormente squarciato e chiuso il sipario si torna alla vita. Nella sua interna e netta divisione in sezioni (quella composta da Lennon e quella di McCartney sono quasi giustapposte, completamente diverse, e si passa dall’una all’altra solo con un pazzesco e immotivato crescendo e mescolamento delle parti, tant’è che si ha l’impressione di un’altalena tra la veglia e il sogno) A Day in the Life è un brano perfetto per riportare la simulazione al mondo reale, per ricordare l’ambiguità di fondo già descritta e quindi per dichiarare definitivamente l’indecidibilità enorme e inoppugnabile tra la finzione e la realtà, l’impossibilità di distinguerle.

 

 

Chiude, la canzone e il disco, una voce registrata e accelerata in loop che dice “Never could be anyother way” (“Non c’era altra maniera”): è sancita la perfetta (ma è un dramma) mescidazione tra il vero e il falso, l’inestricabilità dell’arte (dell’ars latina, cioè dell’intera pratica umana) affidata a una voce reiterata e infinitamente reiterabile, tramite la manipolazione del suono (l’artificio che prorompe), che afferma la verità del disco (una sola maniera: quella, per poter comporre musica nell’universo massificato del pop, di comporre se stessi, sdoppiarsi e moltiplicarsi warholianamente) e allo stesso tempo, pronunciandosi in maniera artificiale, ne dimostra la falsità.

 

Nello spazio tra il vero e il falso, tanto grande quanto infinitesimale, come quello interno di una citazione, che è e insieme non è ciò che dice, si scatena il salto allucinatorio ad atterraggio indecidibile dell’arte dei Beatles.

 

*****

Se ti è piaciuto questo articolo leggi anche: Are You Experienced? Best wishes, dear Revolution.