Trent’anni di Andrea Pazienza: da iconoclasta a icona
È ironico e triste che un iconoclasta come Andrea Pazienza sia diventato negli anni un’icona. Ripercorriamo la storia del più grande fumettista italiano.
È ironico e triste che un iconoclasta come Andrea Pazienza sia diventato negli anni un’icona. Ripercorriamo la storia del più grande fumettista italiano.
Liberato si aggira nella sua Napoli passando tra le storie tormentate dei protagonisti dei suoi video, li osserva dall’alto e ripercorre i loro passi.
Il sorpasso di Matteo Salvini su Di Maio è la prova che un politico di professione è più abile di un politico improvvisato.
Debenedetti scandaglia molecola per molecola i costitutivi dell'elemento umano del romanzo, da quello tradizionale alla modernità del Nouveau Roman.
Fin dalla scena d'apertura, Dogman rivela il suo spessore artistico, la sua capacità di parlare sottilmente. Ecco il nuovo capolavoro di Garrone.
Ripercorriamo i primi 25 anni del Sónar Festival di Barcellona in attesa di una delle edizioni più esplosive di sempre, con una grande line up.
La crudele dialettica tra umanità dominatrice e umanità sconfitta e dominata rimbalza tra le pagine delle opere di Dostoevskij e David Foster Wallace.
Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band descrive al meglio l'assurdità del pop e della psichedelia, in un fantastico gioco metafisico.
La nascita dell’Hip Hop e della cultura del ghetto attraverso la nostra chiacchierata con Afrika Bambaataa in occasione del suo tour in Italia.
Abbiamo storpiato la figura di Frida Kahlo, abusando della sua immagine senza limiti? Ecco un viaggio alla scoperta di una grande artista oltre il mito.