La Venezia rosso shocking di Nicolas Roeg
In Don’t Look Now, film debitore dei gialli italiani di quegli anni, l’impianto narrativo e simbolico di Nicolas Roeg appare più potente che mai.
In Don’t Look Now, film debitore dei gialli italiani di quegli anni, l’impianto narrativo e simbolico di Nicolas Roeg appare più potente che mai.
Fin dalla scena d'apertura, Dogman rivela il suo spessore artistico, la sua capacità di parlare sottilmente. Ecco il nuovo capolavoro di Garrone.
Vivo, morto e risorto: Elvis, attraverso la sua icona, la sua grandezza, la sua bellezza e i suoi sottovalutati film da protagonista.
La vita di Carrie Fisher, la principessa Leila di Star Wars che ha fatto emozionare diverse generazioni venuta a mancare l'anno scorso.
Le colonne sonore, come diceva George Lucas, sono il 50% di un film. Ecco 5 colonne sonore che hanno fatto la fortuna di film.
Francois Truffaut, ‘l’uomo che amava il cinema’, colui che ha da sempre rappresentato uno degli emblemi della Nouvelle Vague,
Paul Newman, il talento dalle mille sfumature in grado di trasformarsi in maniera convincente in un uomo freddo, attraente, distrutto crudele e molto altro.
Proviamo a fare una classifica, assolutamente arbitraria e inevitabilmente parziale, dei cinque "migliori" film diretti da Woody Allen.
Come Martin Scorsese riuscì a sorpassare i problemi causati dalla cocaina grazie a Robert De Niro, l'amico/attore infinito protagonista dei suoi film.
Da Vacanze di Natale ai giorni nostri ecco la fenomenologia di un genere, il cinepanettone, che ha rappresentato una parte d'Italia in maniera sincera.