Underworld: il gigante della Parola, vent’anni dopo
In Underworld si possono trovare le paranoie, i miti, gli eroi, di cinquant'anni di America, che ancora oggi ci lasciano abbagliati e storditi.
In Underworld si possono trovare le paranoie, i miti, gli eroi, di cinquant'anni di America, che ancora oggi ci lasciano abbagliati e storditi.
Roald Dahl, autore de La Fabbrica di Cioccolato, scrisse un appello in favore dei vaccini dopo aver perso la figlia Olivia a causa del morbillo.
I racconti di Raymond Carver lo caratterizzano come grande narratore della provincia americana. E la forma di racconto breve è per lui una necessità.
Uno sguardo alternativo nell'opera di Luigi Pirandello nel giorno dei 150 anni dalla nascita attraverso la vita del figlio Fausto Pirandello.
Attilio Lolini muore pochi giorni fa, il 22 giugno 2017. Ma scrive in Fuori Orario: "il modo peggiore per crepare è restare vivi".
Burroughs è il padre spirituale della beat generation, ma soprattutto una delle personalità più controverse che hanno caratterizzato l'arte del Novecento.
Il romanzo Neuromante nel 1984 era già in grado di profetizzare un futuro che ormai è qui, in cui la realtà cibernetica si interseca a quella umana.
Nello scenario della Letteratura del secolo Hermann Hesse è una figura possente quanto difficile da interpretare. Ecco l'analisi de Il lupo della steppa.
Paolo Buzzi ci ha donato versi immortali, che la critica sembra spesso relegare in un angolo troppo all'ombra.