La cocaina non fa male? Storia, effetti e pericoli.

“Drogarmi?

Era diventato un modo per rimanere attaccato al mio corpo.
Un modo per sfamare il mio essere umano centipiede”

 

Sempre più persone assumono sostanze stupefacenti.
Lo fanno con disinvoltura, con un’incosciente percezione distorta delle conseguenze, ma con aspettative di distorsione della percezione molto consapevoli.
C’è chi lo fa per autostima, chi per essere accettato, chi per curiosità e chi per debolezza.
C’è poi chi lo fa per emulazione, chi per contraddizione.
C’è chi ne usa e chi ne abusa, c’è chi lo fa per ribellarsi, chi invece per attirare l’attenzione.
C’è chi inizia per gioco e chi finisce per lavoro.
C’è chi ne muore stremato e chi sopravvive ma ne rimane schiavo.

 

La diatriba sulle droghe ha un lungo e pesante trascorso, ma spesso il suo potenziale tendenzioso rimane offuscato.
Questo alterco ha l’aspetto di una discussione feroce che si concretizza in una battaglia combattuta da più entità disposte su due fronti (pro e contro).
Purtroppo però quello che risulta visibile e di libera opinione (mediatica) è ben diverso da quello che accade in realtà.
Una realtà che vacilla, una lotta senza fine, efferata, crudele, lucrosa, disumanizzante che seppellisce nell’ombra un pesante prezzo da pagare.
Voglio dire che dello stesso schieramento emancipato contro l’abuso e la vendita di sostanze fanno parte gli stessi che ne gestiscono la produzione e spartiscono il guadagno con le multinazionali farmaceutiche e sanitarie impegnandosi a mantenere vivo il ‘ciclo della morte’.
Dietro la maschera del proibizionismo e della lotta si cela un meccanismo invisibile ma incredibilmente solido, sorretto da ingranaggi nascosti agli occhi.
Seppur la grande vastità e il difficile funzionamento costino eventuali ritocchi e ardue manovre, questo congegno non accetta impedimenti e si prefigge di sfamare una sola grande idra ma con migliaia di teste affamate e fameliche.

 

Ma bando alle ciance, parliamo di Cocaina.
La cocaina fu introdotta nel 1880 da Albert Niemann e veniva usata come rimedio universale per una grande varietà di malattie, in particolare come anestetico per le operazioni sull’occhio, sul naso, sulla gola e sui denti perché aveva proprietà di vasocostrizione e riduceva le emorragie.
Scoperti i suoi effetti euforici ed energizzanti, alla fine del XIX secolo, venne impiegata come cura per diverse psicopatologie, come la depressione, o per lenire gli effetti di astinenza da abuso di altre sostanze più in voga in quel momento, come alcool e la morfina.
Gli effetti collaterali legati all’uso della sostanza, come disturbi mentali, dipendenza e decessi conseguenti all’assunzione di dosi massicce cominciarono ad essere documentati e, all’inizio del secolo, l’uso di cocaina incominciò ad essere regolamentato dalle prime leggi che ne proibivano la libera vendita.
In particolare cosa è, e come agisce la cocaina?
La cocaina è uno psicostimolante (benzoilmetilecgonina, estere dell’acido benzoico contenente base azotata) che agisce a livello del Sistema Nervoso Centrale.
In quest’ultimo, i neuroni utilizzano sostanze chimiche, dette neurotrasmettitori, per comunicare tra loro.
Cioè ad ogni stimolo si ha rilascio di neurotrasmettitori che comportano una risposta specifica. Uno dei neurotrasmettitori coinvolti nei fenomeni di dipendenza è la dopamina.
Questa, rilasciata dai neuroni, attiva una risposta, ovvero sensazione di benessere. Una volta completata la sua funzione, la dopamina rilasciata in circolo, viene riciclata (reputake) per ripristinare una condizione di normale equilibrio.

 

la_cocaina_non_fa_male1

Funzionamento della dopamina

 

Come si vede nella foto il meccanismo di azione della cocaina sembra dovuto principalmente all’inibizione del reputake della dopamina, ovvero dal recupero delle terminazioni neuronali della dopamina rilasciata in seguito a stimoli.
Il risultato di questa azione di blocco del reputake si manifesta come un aumento della concentrazione di dopamina libera tra le terminazioni neuronali nel cervello.
Il neurotrasmettitore è così ancora in grado di stimolare il cervello e prolungare la sensazione di piacere ricercata dagli utilizzatori.

 

Gli effetti principali che si riscontrano dall’alterazione metabolica della sostanza sono:

 

– stimolazione del Sistema Nervoso Centrale = percezione di aumento dell’energia sia comunicativa che di vigilanza, euforia, inibizione dell’appetito e del sonno
– anestetico locale
– simpaticomimetico = alterazione sul sistema nervoso simpatico con modificazione vascolare e cardiaca.

 

Non credete a chi vi dice che la cocaina non provoca dipendenza subito prima della classica affermazione di autoconvincimento: “Smetto quando voglio”, perché la cocaina provoca una forte dipendenza. Una volta provata diventa molto difficile prevedere o controllare il comportamento nei confronti della sostanza.
La cocaina dà dipendenza psicologica che si manifesta nell’incapacità di provare piacere (concetto dell’anedonìa).

Esiste una ragione perché la cocaina evoca la produzione di dopamina dai centri della percezione del piacere (nucleo ventromediale del mesencefalo), certamente importantissima per la conservazione del piacere dove hanno sede i centri del sesso e dell’alimentazione.
Sostanza d’abuso è quella che provoca drug – seeking behaviour, cioè l’atto ossessivo-complulsivo della ricerca di droga in quanto dal nucleo ventromediale del mesencefalo vi sono proiezioni nei centri motori e, perciò, una memoria motoria associativa: l’animale cioè ritorna con movimento alla sostanza, dopo che ha appreso come procurarsi il piacere; la droga si caratterizza come sostanza di rinforzo positivo.

 

Higgins riporta 4 caratteristiche legate al comportamento di abuso di cocaina:

 

1) La tendenza all’abuso di cocaina è, in parte, una funzione del suo effetto di rinforzo.
2) L’uso di cocaina è un’istanza del comportamento operante. Questo aspetto è legato a quello precedente: se la cocaina agisce come rinforzo allora sarà in grado di orientare il comportamento di chi ne fa uso verso la ricerca ulteriore della droga.
3) Il grado di controllo sul comportamento da parte della cocaina come rinforzo è variabile e dipendente dal contesto ambientale.
4) L’aumento della disponibilità di rinforzi alternativi (non droghe) è un’alterazione contestuale che può limitare significativamente l’uso e l’abuso di cocaina. Esperimenti condotti su animali ed umani, in laboratorio e in sedute cliniche, dimostrano che la presenza di rinforzi alternativi, diversi da droghe, è in grado di far diminuire significativamente l’uso di cocaina.

 

Esiste un sistema nervoso nel nostro cervello che ci fa:

 

1) Provare piacere.
2) Ritornare al piacere con un messaggio motorio.
La cocaina, in questo senso, è il più potente farmaco per stimolare questo sistema; inoltre la sua assunzione determina euforia e benessere, tuttavia si associa anche ad una spiacevole azione disforica ed ansiogenetica.
Il tossico capisce che la cocaina non è stata sufficiente e per questa ragione prova ansia e disforia, tanto da tornare ad assumerne in quantità tale da ovviare al problema.
3) Avere consapevolezza dell’aumento della performance del fisico. È una delle caratteristiche più influenti sui soggetti depressi, anedonici, i quali, se assumono cocaina e provano piacere diventano facilmente dipendenti.

 

Questo sistema si attiva se si assume cocaina e si prova piacere perché si libera dopamina ma si attivano messaggi motori per cui si ritorna al piacere.
Come può accadere ciò?
Abbiamo già detto che inibendo il ciclo della dopamina, la cocaina incide sulla neurotrasmissione del piacere a livello postsinaptico. Solo che, interagendo col sistema di trasporto, responsabile del reputake della DA, può influire anche sul blocco dei sistemi di Noraepinefrina o NE (noradrenalina) e 5HT (serotonina).

 

la_cocaina_non_fa_male2

Sistemi ventro-mediali

 

Se blocca la ricaptazione della NE prevale l’azione periferica di vasocostrizione con possibilità di morte per infarto del miocardio e spasmo delle coronarie; col blocco di ricaptazione della serotonina avremo una iperstimolazione delle cellule piramidali della corteccia cerebrale, deputate alla trasformazione delle sensazioni in percezioni, creando illusioni ed allucinazioni.

 

Per quanto riguarda la ricerca di sostanze che annullino l’effetto della cocaina ci sono due filosofie diverse:

 

– da una parte la possibilità che l’effetto della cocaina sul sistema dopaminergico sia diretto, attraverso il legame della sostanza con i recettori D1, D2 e D3, porta alla ricerca di sostanze non psicoattive che si leghino a tali recettori ed impediscano il legame con la cocaina.
Per esempio, negli animali, l’utilizzo di sostanze che si legano al recettore D3, riduce l’autosomministrazione di cocaina stessa.
– l’altra linea di ricerca, prendendo atto che il meccanismo di azione della cocaina sul sistema dopaminergico è principalmente indiretto, attraverso l’azione sulle proteine di trasporto che si occupano del riassorbimento di dopamina, si concentra sulla possibilità di inattivare la molecola di cocaina prima che giunga a livello del sistema nervoso centrale.
L’idea sarebbe quella di utilizzare la caratteristica del sistema immunitario di intercettare specifiche molecole tramite gli anticorpi che si legano ad esse, inattivandole.
Nel caso della cocaina si parla di anticorpi catalitici, i quali, sviluppati dall’equipe di Landry, riescono in piccole quantità a inattivare grandi quantità di molecole di cocaina.

 

 “Anche se la moda ci portava ad avere sempre il naso incipriato,
la stessa moda ci diceva che per essere alla moda non bisognava essere alla moda”

 

 

 

*****

Se ti è piaciuto questo articolo leggi anche: L’eroina e i suoi fratelli – ricetta per la felicità.