La struggente poetica di Steve McQueen raggiunge in questo film da premio Oscar il suo apice.

Dopo lo sconvolgente esordio (Hunger) e il mezzo passo falso di Shame, Steve McQueen accetta l’ardua sfida (premiata con la vittoria dell’Oscar come miglior film) di mettere in scena l’autobiografia di Solomon Northup, uno dei tanti americani neri liberi fatti prigionieri e venduti come schiavi negli Stati Uniti pre guerra di secessione e pre tredicesimo emendamento; uno dei pochi a testimoniare il personale dramma vissuto.
Un adattamento, dunque, particolarmente complicato per la materia trattata, ricordando che quando si parla di schiavitù negli States si va a toccare il vero e proprio convitato di pietra della storia e della coscienza americane, il retaggio di un passato di cui ancora non ci si è vergognati abbastanza. Lo sguardo di McQueen, regista e artista di colore, è quello di chi, dopo centocinquant’anni, sente ancora l’esigenza di mostrare ai nostri occhi ciò che è stato e che non avrebbe dovuto essere. E se il tema della schiavitù non è più attuale, cosa dire del razzismo e più in generale della discriminazione nei confronti delle minoranze?
 

 

Stato di New York, 1841. Solomon Northup (Chiwetel Ejiofor) è impegnato a vivere la propria esistenza. È un uomo, un musicista, ha una bella famiglia, è libero ed è nero. Quest’ultimo dettaglio sarà la ragione per la quale un giorno verrà rapito, fatto prigioniero, incatenato e venduto come schiavo. Passerà di proprietà tra diversi padroni (latifondisti, schiavisti, o comunque li si voglia chiamare) finché non riotterrà la libertà dopo dodici anni di schiavitù. Particolarmente dura sarà soprattutto la permanenza presso la piantagione di cotone, in Louisiana, del sadico schiavista interpretato da Michael Fassbender (tre film su tre con McQueen).
 

12 anni schiavo

 

In una messa in scena riuscita, la bellezza del film non sta tanto nel cosa è rappresentato ma nel come; è il modo, particolarmente crudo, in cui ci viene mostrata la tragica odissea del protagonista a rendere il film intenso e toccante. La durissima ma struggente poetica di Steve McQueen raggiunge il suo apice nello straordinario piano sequenza in cui, sullo sfondo di una quotidianità apparentemente tranquilla, accompagnata nel suo incedere dal canto degli uccellini, Solomon lotta con affanno tra la vita e la morte, il collo stretto ad un cappio, i piedi alla disperata ricerca di un appiglio salvifico. E mostrandoci (e per questo rendendoci testimoni e in un certo senso complici) la mostruosa normalità di una pratica abominevole, il film sprigiona così tutto il suo senso.

 

 
Alla fine del cammino, che ha fatto conoscere a Solomon altre vite sfruttate e violentate (indimenticabile la schiava Patsey, interpretata da Lupita Nyong’o, premiata con l’Oscar alla migliore attrice non protagonista), avverrà l’incontro con la persona che condurrà il protagonista verso la propria libertà e il film verso un finale che può sembrare consolatorio ma che consolatorio non è e del resto non potrebbe essere. Negli occhi di Solomon, specchio di un’anima martoriata, la consapevolezza che nulla potrà più essere come prima.